Alessandro Cadario è attualmente Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Direttore d’orchestra dal gesto raffinato ed espressivo, si distingue per la presenza carismatica e le sue interpretazioni meditate e convincenti, sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico.
Ha compiuto gli studi di direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, la laurea in direzione di coro e in composizione. Ha diretto importanti orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari e i Cameristi della Scala.
Vincitore del premio “Peter Maag” nel 2012, ha definitivamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori nel 2014, in occasione del suo debutto alla Società del Quartetto di Milano e, nel 2015, con la direzione di Pollicino di H.W. Henze, al Maggio Musicale Fiorentino e con un concerto nella stagione sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, di cui è stata particolarmente apprezzata l’interpretazione rossiniana (“Stabat Mater: con Cadario è un gran Rossini”, titola la Gazzetta del Mezzogiorno). Sempre nel 2015 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano in occasione del Festival delle orchestre internazionali.
Nel 2016 Alessandro Cadario ha debuttato con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo e al Festival MITO SettembreMusica. Ha diretto inoltre la City Chamber Orchestra di Hong Kong nella Grande Messa in do minore K.427 di Mozart, in occasione del suo debutto in Cina e lo stesso anno ha debuttato anche alla Biennale Musica di Venezia dirigendo due atti unici in prima assoluta. Ha inoltre collaborato con solisti come Mario Brunello, Vittorio Grigolo, Alessandro Carbonare, Gautier Capuçon, Francesco Meli, Giovanni Sollima, Francesca Dego e Daniel Müller-Schott.
Nella primavera 2017 è ritornato alla Società del Quartetto di Milano con la Sinfonia n.5 di Tchaikovsky e al Teatro Massimo di Palermo nella stagione d’Opera e Balletto.
È stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto natalizio 2017 – in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato.
Oltre al repertorio classico, Alessandro Cadario rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea che interpreta con particolare dedizione, vista la sua duplice natura di direttore e compositore. Le sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt e al National Concert Hall di Taipei. Ha diretto numerose prime esecuzioni assolute di autori come Ivan Fedele, Carlo Galante e Marco Tutino. Nella stagione 2018 ha debuttato a San Pietroburgo con l’Orchestra del Mariinski e al Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi. Ha collaborato ad alcuni dei più prestigiosi progetti dedicati ai giovani musicisti tra cui El Sistema, fortemente voluto in Italia dal M° Claudio Abbado, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori italiani, promossa dal MIUR.
I suoi prossimi impegni includono il ritorno nella stagione sinfonica del Teatro Petruzzelli di Bari, al Festival MITO Settembre Musica, Viaggio a Reims per il Festival Rossini di Pesaro (2020) e nel 2021 è atteso il debutto al Festival del Maggio Musicale con la prima assoluta di Jeanne Dark di Fabio Vacchi.
Alessandro CADARIO is the guest conductor of the Pomeriggi Musicali Orchestra in Milan since 2016.
Maestro Cadario conducts for the main lirical institutions and Italian and international festivals. Regarding the concert seasons he conducted for: Teatro Mariinsky Orchestra, Teatro Regio Orchestra and Choir (Torino), Monte-Carlo Philharmonic Orchestra, Fenice Philharmonic Orchestra, Teatro Comunale di Bologna Orchestra, Teatro Carlo Felice Orchestra, Teatro Petruzzelli di Bari Orchestra and Choir, Teatro Massimo Orchestra (Palermo), Teatro Lirico Orchestra and Choir (Cagliari), Tuscany Regional Orchestra, Arturo Toscanini Philharmonic, Haydn Orchestra (Bolzano and Trento).
In 2014 he gained success in the classical music environment thanks to his debut at the Società del Quartetto in Milan and in 2015 at Teatro Petruzzelli in Bari and at Opera di Firenze (“Stabat Mater: with Cadario there’s a great Rossini”, Gazzetta del Mezzogiorno).
In 2015 M° Cadario debuts at Teatro alla Scala in Milano for the International Orchestra Festival.
He conducted the Hong Kong City Chamber Orchestra performing the Great Mass in C minor K.427 by Mozart and during the same year he debuts at Biennale Musica in Venice.
In 2018 Maestro Cadario debuts at Theater Mariinsky in St. Petersburg and at Teatro Regio season in Turin with Verdi’s Quattro Pezzi Sacri. In May 2019 he debuts Norma at the Croatian National Theatre in Rijeka, acclaimed by the critique and audience.
He’ll be back at Teatro Petruzzelli in Bari and Teatro Massimo in Palermo with a Cenerentola and a Nutcracker production, while in 2020 he’ll debut at Maggio Musicale in Florence with Jeanne Dark by Fabio Vacchi.
He has been choosen by the Italian President of the Senate to conduct the prestigious 2017 Christmas Concert, streamed on the national italian television (Rai 1) from the Senate floor together with Giovanni Sollima and Francesco Meli.
Upcoming engagements: Don Pasquale at Teatro Petruzzelli in Bari, IX Sinfonia Beethoven Teatro Massimo di Palermo, Viaggio a Reims in Pesaro in 2020, Jeanne Dark in Florence in 2021.